azsociale logo

azsociale logo

Centro Estivo a Torretta: Edizione 2024 - Acli Pavia e Circolo Acli "LA Torretta" (PV)

Vicini alle esigenze delle famiglie nel loro compito genitoriale, per facilitare socializzazione e integrazione, il Circolo Acli La Torretta Aps in collaborazione con Acli provinciali di Pavia Aps organizza anche quest’anno dal 1° al 26 luglio 4 settimane di Centro Estivo per accogliere in piena sicurezza i bambini con età 3-6 anni.

Sono programmate attività educative e ricreative che coinvolgeranno 20 bambini tutte le mattine dalle 8.00 alle 13.00, accolti da due insegnanti. I genitori dei piccoli sono soci del Circolo ACLI La Torretta APS.

L’esperienza del centro estivo offre a tutti l’opportunità di stare bene insieme, di vivere piacevoli momenti di gioco in un ambiente stimolante, sereno e sicuro.

Tutte le attività saranno ispirate all’outdoor education: conoscere, esplorare, fare esperienze propriocettive e psicomotorie nel nostro ampio giardino e coniugare l’esigenza di protezione con la necessità di apprendere.

 

In virtù di tale presupposto si sono individuate le seguenti finalità e i relativi obiettivi:

  • Mettere a disposizione delle famiglie uno spazio di accoglienza per far crescere i bambini in un ambiente solare, sereno, e ricco di stimoli creativi in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le norme vigenti
  • Permettere ai genitori di avvalersi di un servizio che tuteli i minori durante gli orari lavorativi delle famiglie;
  • Realizzare un percorso di crescita e sviluppo individuale e di gruppo, attraverso:
  • la condivisione di regole, la predisposizione di spazi accoglienti e l’instaurazione di modalità relazionali chiare
  • la diversificazione di attività ludiche che sappiano coinvolgere, motivare il singolo e il gruppo
  • l’accettazione delle differenze e la condivisione degli obiettivi nel gruppo dei pari
  • lo stimolo della fantasia e della creatività dei bambini, creando occasioni di crescita espressiva e l'esplorazione di nuovi linguaggi, con attività ricreative, espressive e ludiche da condividere anche in casa con i propri familiari.

Il Centro dispone di due saloni comunicanti, separati da divanetti e librerie, in cui sono accolte le due sezioni la VERDE e la BLU, attrezzate di propri arredi e giochi ad uso esclusivo dei gruppi; il GIARDINO è allestito con giochi, tricicli, altalene, scivoli, tavolini, sabbiaia, palette, secchielli per attività di travasi.

Nel mese di luglio i bambini del centro estivo saranno proiettati in una vacanza immaginaria a contatto con la natura attraverso giochi, sport e laboratori ricreativi.

LABORATORIO “Manine creative”

L’esperienza manuale permette al bambino di dare forma alle immagini del mondo che egli sviluppa dentro di sè e stimola il suo desiderio di condividere e scambiare con gli altri le proprie idee giocando a realizzarle. Utilizzando materiali di riciclo, costruendo e riparando giocattoli e burattini, il bambino ha la possibilità di sperimentare ed affinare la abilità manuali e creative, dando valore al recupero e al riuso dei materiali.

LABORATORIO DI PUTTURA “Un mondo tutto a colori”

Il bambino deve essere libero di sperimentare e di conoscere la realtà attraverso il tatto, deve essere libero di sporcarsi e di coinvolgere nel processo conoscitivo tutto il corpo. La bellezza del laboratorio di pittura è che consente ai bambini di dipingere con le mani, con le dita o con strumenti quali spugne e pennelli, di conoscere la consistenza dei colori, permettendo di dare sfogo alle proprie emozioni e sentimenti. Dietro una semplice “macchia di colore”, il bambino acquisisce competenze sulla sua corporeità e alla sua sensibilità, creando un artefatto che rimane come una piccola opera d’arte.

Attraverso le diverse tipologie di pittura, il bambino potrà sperimentare la pittura con i piedi (cartellone sul pavimento), o con un cartellone appeso… attraverso la pittura verticale.

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’ “Mi piace se ti muovi”

Attraverso il gioco, il movimento e i percorsi sensoriali viene favorita l'integrazione tra l'espressione creativa, lo sviluppo delle capacità di apprendimento e la comunicazione con gli altri, facilitando nel bambino una crescita armoniosa. La psicomotricità si pone come: base dello sviluppo dell'identità, espressione della vita emozionale, fondamento dei processi cognitivi organizzazione della motricità funzionale e relazionale.

LABORATORIO “La Fiaberia”

A metà della giornata verranno organizzati laboratori di esperienze narrative, di educazione all'ascolto ed elaborazione di testi dedicati all'infanzia: le trame del racconto giocato sono il filo conduttore che sostiene l'espressione creativa di sè e fornisce nuove modalità di approccio alla realtà.

Quest’anno grazie al progetto Con-Testo finanziato da Regione Lombardia c’è la possibilità di accogliere pro bono alcuni minori di famiglie in difficoltà sociale ed economica.