azsociale logo

azsociale logo

Messa per la Pasqua in lingua ucraina - ACLI Cremona (CR)

Messa di Pasqua in ucraino per i rifugiati a Cremona.

"L’idea è quella di segnalare la straordinarietà della Pasqua anche per loro – spiega don Paolo Arienti, parroco di Sant’Ambrogio –. Essendo una celebrazione in ucraino, i nostri parrocchiani non parteciperanno, ma ci è sembrato giusto mettere a disposizione la chiesa per permettere anche ai nostri fratelli ucraini di celebrare la festa della Pasqua".

Un appello contro la guerra - Acli Trento (TN)

Le Acli Trentine presentano il documento “Prepariamo la pace” e insieme ad altre associazioni e realtà trentine danno vita al “Cantiere di pace”.

In questo momento così tragico per la guerra in corso in Ucraina e denso di incognite per le sorti dell’umanità, scelgono di guardare al futuro e preparare la pace, consapevoli che si tratta della strada più difficile, perché si scontra con il paradigma degli antichi (si vis pacem para bellum) che poi è rimasto lo stesso dei moderni, perché l’attitudine alla guerra ha accompagnato la vicenda umana e perché questo ci richiede di fare i conti con la parte più inconfessabile della natura umana.

https://www.aclitrentine.it/news/2022/04/un-appello-contro-la-guerra/

 

 

Esposizione dello striscione contro la guerra e per la pace realizzato dagli studenti Enaip - ACLI Rimini (RN)

La guerra è ancora in Europa. C’era anche prima, ma meno visibile. Oggi è tornata in primo piano e il clima è purtroppo quello dello schieramento da stadio: con oppure contro. 

E invece il mondo è molto più complesso di come viene mostrato dagli organi d’informazione e di come troppo spesso ci immaginiamo.

Non ci sono ricette, né soluzioni facili. Ma l’obiettivo – ideale e straordinario – deve essere uno solo: la pace.

Sulla terrazza della villetta, sede dell’Associazione Sergio Zavatta onlus, i ragazzi del Centro Zavatta hanno realizzato uno striscione e un simbolo di pace.

Oltre gli acronimi - Acli Bergamo (BG)

Le Acli Bergamo, attraverso il percorso di geopolitica Finisterrae, organizza incontri per decostruire la complessità della guerra.

OLTRE GLI ACRONIMI con Luca Gervasoni si occupa del ruolo delle organizzazioni internazionali militari e diplomatiche nel conflitto in Ucraina e nel futuro ordine internazionale.

Marcia della Pace L'Italia ripudia la guerra - Acli Cuneo (CN)

Le Acli provinciali di Cuneo partecipano con convinzione assieme a molte associaizoni, enti ed organizzazioni alla manifestazione di pace contro tutte le guerre, sabato 9 aprile a Cuneo. 

Le Acli provinciali di Cuneo si uniscono alle parole di Papa Francesco che ci ricordano come la guerra non possa essere ritenuta inevitabile e che non dobbiamo abituarci ad essa, ma impegnarci affinché la guerra sia abolita, cancellata dalla storia dell’uomo “prima che sia lei a cancellare l’uomo dalla storia”.

https://www.aclicuneo.it/news/1487/Le-Acli-provinciali-di-Cuneo-alla-Marcia-della-pace-/

 

 

Il conflitto in Ucraina, cosa dobbiamo fare - Acli Milano Monza e Brianza (MI)

Sono quasi sessanta i conflitti in corso nel mondo, quello ucraino è l’ultimo in ordine di tempo e sembra toccarci di più perché. 

Le vittime sono sempre le stesse: bambini, donne e civili innocenti: «Sono vittime - ci ha detto il papa - il cui sangue innocente grida fino al cielo e implora che si metta fine a questa guerra, si facciano tacere le armi, si smetta di seminare morte e distruzione»

Questo podcast offre approfondimenti sul tema della pace, la pace possibile, che ci chiede di esserne i costruttori.

Affrontiamo insieme, alla luce della guerra in Ucraina, gli aspetti legati al conflitto e a come essere testimoni e costruttori di pace in uno scenario internazionale attuale così cambiato e in costante evoluzione.

Approfondimento a cura di don Alberto Vitali, accompagnatore spirituale delle Acli di Milano. 

https://open.spotify.com/episode/2aq7qQr6pMHmVTChu48IEQ?si=iG4Mmsj7R16lJuHDMlsOHA