azsociale logo

azsociale logo

Incontro con Enrico Galiano - Acli Treviso

Non esistono regole d’oro, formule perfette in educazione. Però, di fronte alle tante questioni che i ragazzi pongono sul tavolo, si possono trovare strategie e risposte. Il tempo del post pandemia, anche davanti ai gravi scenari geopolitici attuali, chiede di ascoltarli, avere fiducia e costruire relazioni educative. le Acli Treviso organizzano un dialogo con Enrico Galiano, docente di scuola secondaria di primo grado alla periferia di Pordenone e autore del blog "cose da prof". 

https://www.aclitreviso.it/notizie/item/1594-enrico-galiano-arriva-a-treviso.html

Barbiana: il silenzio diventa voce - Acli Treviso e Circolo Acli Cornuda (TV) e Circolo Acli Quartier del Piave (TV)

Due mostre, quattro Circoli sul territorio, sei scuole coinvolte direttamente, due appuntamenti pubblici.

Sono i numeri principali del progetto “Oggi di cosa I CARE?” che le Acli di Treviso realizzeranno tra aprile e maggio 2022 ripercorrendo l’esperienza di don Lorenzo Milani a Barbiana e riattualizzandola all’oggi del post pandemia e della guerra.

La mostra IL SILENZIO SI FA VOCE è presente:

  • A Cornuda dal 22 aprile al 9 maggio (itinerante nei locali della scuola Einaudi di Montebelluna, di Valdobbiadene e in parrocchia a Cornuda)
  • A Pieve di Soligo dal 10 maggio al 22 maggio al Liceo Casagrande

https://www.aclitreviso.it/notizie/item/1595-oggi-di-cosa-i-care.html

 

 

Bella Lì Bro: percorso di promozione della lettura nelle scuole professionali - Acli Lombardia

Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani delle scuole professionali lombarde alla riscoperta dei libri e della passione per la lettura, nasce il progetto Bella Lì Bro. Questa prima edizione del progetto, è stata composta da 12 laboratori complessivi, di 2 ore ciascuno, che si sono svolti in 3 istituti professionali lombardi di Enaip: Bergamo, Como e Mantova. 

I protagonisti di Bella Lì Bro' sono classi trasversali di ragazze e ragazzi di età e ciclo di studi diversi ma accomunati dalla passione, dall'interesse o dalla semplice curiosità per la lettura e per tutto quanto ruota intorno al mondo dei libri. 

Gli obiettivi di Bella Lì Bro si possono racchiudere come segue:

  1. Realizzare laboratori artistici, creativi e animativi di coinvolgimento dei "non lettori”;
  2. Avviare percorsi di gamification collaborativa che coinvolgano "lettori deboli" e "lettori forti", autori, editori e docenti;
  3. Favorire le condizioni culturali, ambientali e umane affinché lo stimolo alla lettura prosegua, cresca e si diffonda, anche dopo la fine del progetto, anzi, grazie soprattutto a chi è stato coinvolto.

 

https://www.bellalibro.it/